Primo passo: installare Yii2 e configurare il VirtualHost
Oggi inizio con una prova reale su Yii2, ipotizzando di dover gestire, per ora, un sistema che abbia le seguenti funzionalità:
- Gestione utenti con scheda personale e campi personalizzati;
- Gestione news;
- Gestione ruoli e permessi;
Ho deciso, per questa prima prova, di basarmi sul template base di Yii2.
La procedura di installazione è ben riportata nella guida ufficiale e non ha bisogno di molte spiegazioni aggiuntive.
Andiamo a configurare il virtual host associato.
Io utilizzo attualmente MAMP, quindi aprirò il file /Applications/MAMP/conf/apache/extra/httpd-vhosts.conf ed inserirò la seguente configurazione
<VirtualHost *:80>
ServerName base.dev
ServerAlias 127.0.0.1
DocumentRoot /Applications/MAMP/htdocs/yii/base/web/
<Directory "/Applications/MAMP/htdocs/yii/base/web/">
# use mod_rewrite for pretty URL support
RewriteEngine on
# If a directory or a file exists, use the request directly
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
# Otherwise forward the request to index.php
RewriteRule . index.php
</Directory>
</VirtualHost>
Inoltre, bisogna gestire l’alias base.dev nel file hosts. Dopodiche riavviamo apache e controlliamo che tutto funzioni.
Creiamo il database tramite l’interfaccia che vogliamo ed andiamo a configurare l’applicazione per riconoscerla come riportato sulla guida ufficiale.
E fin qui, non abbiamo fatto null’altro che seguire le guide ufficiali e configurare un paio di files.
Nella prossima puntata andremo a installare e configurare un componente per la gestione degli utenti.